Eventi
Elenco degli eventi in programma dell’ass. Flora Alpina Bergamasca in ordine cronologico. Per eventuali informazioni è possibile contattare la Segreteria inviando una mail a: segreteria@floralpinabergamasca.net
Il Relatore
Germano è stato per moltissimi anni il nostro Coordinatore Scientifico, e tutti all’interno del FAB ne conosciamo la statura umana e la grande cultura. Non si contano le iniziative da lui promosse per favorire la crescita culturale del Gruppo, e numerose sono state le interessanti relazioni che ci ha proposto durante le “Serate scientifiche del FAB” e gli “Incontri del venerdì” (l’ultima nel dicembre 2018 su “Interazioni tra roccia e flora orobica”).
La serata
Germano ci ha inviato le seguenti note sul contenuto della sua relazione:
“Il lavoro è iniziato su sollecitazione di Enzo Bona, a seguito di un analogo lavoro per il bacino superiore del fiume Oglio. Sollecitati dalla crisi ambientale, che sta assumendo un rilievo sempre maggiore anche per ambienti delicati quali sono le aree umide, abbiamo analizzato le informazioni contenute nella banca dati, per offrire un quadro generale delle nostre conoscenze sulla flora igrofila e per ricavarne valutazioni sullo stato degli ambienti. Abbiamo utilizzato come griglia di analisi non i quadranti previsti dalla Cartografia Floristica Centro-Europea (CFCE) ma i territori comunali, convinti che le amministrazioni locali siano più che mai bisognose di informazioni utili a una gestione del territorio che sia attenta a salvaguardare le aree umide, anche se di minor importanza quanto a estensione. Se i dati vengono analizzati accorpandoli in ambiti territoriali più vasti, incardinati su bacini idrografici o su una fisiografia omogenea, è possibile offrire anche alle amministrazioni di livello più elevato (Comunità montane e Provincia) spunti di riflessione meno generici.”
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_