Eventi
Elenco degli eventi in programma dell’ass. Flora Alpina Bergamasca in ordine cronologico. Per eventuali informazioni è possibile contattare la Segreteria inviando una mail a: segreteria@floralpinabergamasca.net
Presentazione del libro a cura dell’Autore

Il Relatore
Michael è nato in Canton Ticino e cresciuto in provincia di Varese. Di professione ingegnere elettronico, attualmente risiede vicino a Zurigo. Michael ha collaborato a diversi progetti botanici: ha fornito dati per “La flora della provincia di Varese” di Paolo Macchi e per il progetto di cartografia floristica secondo quadranti CFCE della Regione Lombardia. È stato tra i primi membri della mailing list “garz.net” e partecipa attivamente ai convegni annuali oltreché a quelli della Società Botanica Italiana. Ha pubblicato diversi articoli sull’ “Informatore Botanico” e in altre riviste scientifiche. Ha collaborato a vari studi sulla flora esotica del Museo di Storia Naturale di Milano e fornito dati e informazioni per la “Checklist della flora vascolare italiana”, per la nuova lista rossa della Svizzera e per la nuova edizione della “Flora d’Italia” di Sandro Pignatti.
La Serata
Michael ci ha inviato le seguenti note che spiegano come è nata la sua passione per la botanica e il contenuto della serata:
“Fin da bambino mi interessavo di piante, e già a cinque anni facevo il mio primo “giardino segreto” al bordo di un bosco nel nostro paese del Varesotto. Diventando più grande, volevo identificare le piante, ma mi infastidiva il fatto di non riuscire a farlo bene con i libri per bambini che avevo. Più tardi, quando mia sorella studiava farmacia, ho finalmente potuto avere tra le mani un libro suo con il quale veramente si riusciva ad arrivare al nome della piante.Tramite Internet ho poi conosciuto i primi botanici attivi su questo nuovo mezzo di comunicazione e in particolare Franco Giordana, con il quale presto abbiamo deciso di creare una mailing list, garz.net. Infine, durante un incontro dei membri di garz.net svoltosi in una nebbiosa giornata autunnale in un ristorante di Soncino, vidi sul portatile di Enzo Bona l’interessantissimo progetto di mappatura dei quadranti floristici. Subito ho deciso di voler partecipare anch’io, iniziando con la zona intorno a casa nostra. Man mano ho poi esteso lo studio del territorio a tutta l’area tra il Lago Maggiore e il Lago di Como. Il mio obiettivo era di studiare la flora di tutti i quadranti per poter creare carte distributive complete il più possibile. Ho stretto legami con i membri di garz.net, con i pochi botanici della zona, con il Museo di Storia Naturale di Milano e con alcune università. A Vicenza ci siamo incontrati per parecchi anni con botanici e appassionati del Nordest-Italia, per chiarire le diverse problematiche incontrate, e per casi particolarmente difficili ho contattato esperti di diversi generi.
Come risultato finale ho voluto fare un libro con mappe distributive di tutte le specie trovate da me e alcuni collaboratori. Inoltre ho messo una foto ripresa nell’area studiata, l’ambiente di crescita nel territorio e una breve descrizione, in particolare se la identificazione della specie risulta difficile. Un mio amico ha poi aggiunto note sui possibili usi della pianta.
Oltre ad alcune considerazioni generali sulla geologia e il clima, nella mia presentazione illustrerò il mio procedimento di mappatura del territorio. Mostrerò i diversi ambienti e le specie più significative e rare, con particolare attenzione a quelle non presenti nel Bergamasco. La selezione delle specie presentate ne includerà anche alcune non note in passato per il territorio, alcune descritte come nuove per la scienza e alcune esotiche nuove”.



Presentazione del nuovo volume
_
Serata di educazione sanitaria
Presentazione del libro
_