Visita guidata all’orto botanico di città alta e presentazione del libro sul Misma


Mercoledì 27 settembre – h 20.30
Link per il collegamento:
https://fab-sun.my.webex.com/fab-sun.my-it/j.php?MTID=m22b81d56f76caad104ba8eed7c062c9d
La sala virtuale sarà accessibile 30 minuti prima dell’inizio; si consiglia di connettersi anticipatamente per verificare che tutto funzioni.
La piattaforma utilizzata è CISCO WEBEX; non è necessario scaricare il software sul PC, è sufficiente cliccare sul link fornito e scegliere di entrare nella sala virtuale tramite il browser.
In sintesi:
• Cliccare sul link (che verrà fornito per ogni videoconferenza)
• Scegliere “Accedi dal browser”
• Inserire il proprio nome su “Nome completo”
• Inserire il proprio indirizzo e-mail su “Indirizzo e-mail”
• Cliccare su “Avanti”
• Nella schermata successiva cliccare su “consenti” per avere la possibilità di usare il microfono per porre domande alla fine delle riunione
• Cliccare su “Avvia riunione”
• Se in punto qualsiasi della procedura venisse richiesta una password digitare FAB2023
Per sperimentare la procedura di accesso è possibile eseguirla anche nei giorni precedenti all’evento; si otterrà una schermata con la scritta:
“È troppo presto per accedere a questa riunione. Riprovare in prossimità dell’ora di inizio pianificata.” che comunque comprova la correttezza del collegamento.
Mercoledì 27 settembre – h 20.30
Link per il collegamento:
https://fab-sun.my.webex.com/fab-sun.my-it/j.php?MTID=m22b81d56f76caad104ba8eed7c062c9d
La sala virtuale sarà accessibile 30 minuti prima dell’inizio; si consiglia di connettersi anticipatamente per verificare che tutto funzioni.
La piattaforma utilizzata è CISCO WEBEX; non è necessario scaricare il software sul PC, è sufficiente cliccare sul link fornito e scegliere di entrare nella sala virtuale tramite il browser.
In sintesi:
• Cliccare sul link (che verrà fornito per ogni videoconferenza)
• Scegliere “Accedi dal browser”
• Inserire il proprio nome su “Nome completo”
• Inserire il proprio indirizzo e-mail su “Indirizzo e-mail”
• Cliccare su “Avanti”
• Nella schermata successiva cliccare su “consenti” per avere la possibilità di usare il microfono per porre domande alla fine delle riunione
• Cliccare su “Avvia riunione”
• Se in punto qualsiasi della procedura venisse richiesta una password digitare FAB2023
Per sperimentare la procedura di accesso è possibile eseguirla anche nei giorni precedenti all’evento; si otterrà una schermata con la scritta:
“È troppo presto per accedere a questa riunione. Riprovare in prossimità dell’ora di inizio pianificata.” che comunque comprova la correttezza del collegamento.
Il FAB partecipa ufficialmente nella giornata di domenica; la partenza è alle h 9, dal rifugio Capanna 2000. Per essere lì per quell’ora, l’appuntamento è alle 7.45 al parcheggio dell’ex piazzale delle miniere, al termine della strada a pagamento (Oltre il Colle).
A Bergamo, il ritrovo è al secondo distributore di via Cesare Correnti, alle h 6.30
Durata 7-8 h (compresa la salita alla Capanna 2000); dislivello complessivo: circa 600 m.
Per informazioni: Luca Mangili, 035593518 – 3319465986
Il FAB partecipa ufficialmente nella giornata di domenica; la partenza è alle h 9, dal rifugio Capanna 2000. Per essere lì per quell’ora, l’appuntamento è alle 7.45 al parcheggio dell’ex piazzale delle miniere, al termine della strada a pagamento (Oltre il Colle).
A Bergamo, il ritrovo è al secondo distributore di via Cesare Correnti, alle h 6.30
Durata 7-8 h (compresa la salita alla Capanna 2000); dislivello complessivo: circa 600 m.
Per informazioni: Luca Mangili, 035593518 – 3319465986
(
Il Relatore
In passato più volte Gabriele è stato invitato a tenere relazioni al FAB, sempre interessanti e fonti di prezioso arricchimento culturale (l’ultima fu nell’ottobre del 2021 sul tema “L’Orto Botanico di Bergamo è rilevante per la società?”).
La relazione
Gabriele ci ha inviato le seguenti note sul contenuto e sul significato della sua relazione:
“La regione Amazzonica, circa lo 0.5% della superficie terrestre, è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio climatico regionale e globale, un gigantesco serbatoio di biodiversità con almeno il 13% delle specie descritte sul pianeta.
Sorprendente sotto il profilo naturalistico è anche la Foresta Atlantica Brasiliana, ormai ridotta al 7% della superficie originaria, scalzata dalle colture e dall’urbanizzazione.
Parleremo di questi biomi a partire dall’esperienza diretta da me acquisita in viaggi effettuati nel 1999 e nel 2019 e anche alla luce di alcune osservazioni scientifiche più recenti, che ci invitano a considerare questa regione molto più rilevante e vicina a noi di quanto non si ritenga normalmente”.
Per il FAB l’Orto Botanico Lorenzo Rota costituisce senza alcun dubbio l’istituzione Museale di riferimento e per questo ci auguriamo che la stima reciproca e i solidi rapporti che già esistono siano sempre più fecondi anche in futuro: questa serata sarà quindi un’ottima occasione per rinsaldare antichi vincoli di amicizia e collaborazione.
(
Il Relatore
In passato più volte Gabriele è stato invitato a tenere relazioni al FAB, sempre interessanti e fonti di prezioso arricchimento culturale (l’ultima fu nell’ottobre del 2021 sul tema “L’Orto Botanico di Bergamo è rilevante per la società?”).
La relazione
Gabriele ci ha inviato le seguenti note sul contenuto e sul significato della sua relazione:
“La regione Amazzonica, circa lo 0.5% della superficie terrestre, è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio climatico regionale e globale, un gigantesco serbatoio di biodiversità con almeno il 13% delle specie descritte sul pianeta.
Sorprendente sotto il profilo naturalistico è anche la Foresta Atlantica Brasiliana, ormai ridotta al 7% della superficie originaria, scalzata dalle colture e dall’urbanizzazione.
Parleremo di questi biomi a partire dall’esperienza diretta da me acquisita in viaggi effettuati nel 1999 e nel 2019 e anche alla luce di alcune osservazioni scientifiche più recenti, che ci invitano a considerare questa regione molto più rilevante e vicina a noi di quanto non si ritenga normalmente”.
Per il FAB l’Orto Botanico Lorenzo Rota costituisce senza alcun dubbio l’istituzione Museale di riferimento e per questo ci auguriamo che la stima reciproca e i solidi rapporti che già esistono siano sempre più fecondi anche in futuro: questa serata sarà quindi un’ottima occasione per rinsaldare antichi vincoli di amicizia e collaborazione.